Obesità e dieta. Risponde il Dottor Paolo Ciuti

L’obesità è la condizione metabolica che identifica un forte aumento di peso e in particolare del tessuto adiposo. Il soggetto obeso avra’ difficolta’ di movimento,di respirazione ,è maggiormente predisposto a malattie cardiovascolari,diabete e tumori. In pratica è un soggetto a rischio invalidante e di malattie da qui l’importanza di prevenire questa condizione.

L’eccesso ponderale è considerato un epidemia globale perchè interessa la popolazione mondiale con oltre un terzo di popolazione in sovrappeso e oltre un decimo in obesità.

L’obesita’ è legata ad errori nutrizionali ,malattie, alla genetica,alle scarsa attivita’ fisica e possiamo dire che spesso non è sufficiente una terapia dietetica e l’incremento dell’attivita’ fisica.

Se una dieta bilanciata nei nutrienti ,ipocalorica ,ma non eccessivamente, con abbinamento di attività fisica progressiva e personalizzata sembra il progetto più’ equilibrato e auspicabile,negli ultimi anni sono state proposte vari tipi di diete alternative che sono similari , perchè ipocaloriche e con scarsi livelli carboidrati, mentre differiscono per l’enfasi di taluni specifici consigli.

  • Diete con pasti formula a bassissima densità calorica
  • Diete a basso contenuta di grassi (20%) in pratica vegetariane o con poche proteine animali e prevalenza di proteine vegetali .utili nelle cardiopatie ischemiche
  • Dieta di Atkins ( a basso contenuto di glucidi ,ricca in grassi e proteine). fa perdere in una prima fase molti liquidi perchè si perde glicogeno(depositi di zuccheri) ,crea senso di sazietà perchè monotona, pero’ anche se corretta con vitamine e minerali ,ha poca fibra e nel tempo non garantisce un mantenimento dei risultati ottenuti.
  • Dieta Weight Watchers :è un modello alimentare con un programma dietologico di 1300 calorie nel quale il soggetto viene educato al conteggio delle calorie,all’utilizzo di spuntini fuori pasto,all’uso dello zucchero e dei grassi e al mantenimento del peso perso grazie ad incontri di gruppo periodici.
  • Diete a zona: dieta ipocalorica,scarsa di carboidrati secondo un bilanciamento ad ogni pasto tra i nutrienti: grassi (30%),proteine (30%) e carboidrati (40%) ,con 5 pasti e una dieta ricca in verdure e proteine vegetali. Dieta dimagrante ma un po ‘complicata a mantenere nel tempo.
  • Dieta Dukan: dieta con una fase 1 ,proteica,una fase 2 ,con aggiunta di verdure,una fase 3 di consolidamento con introduzione di carboidrati; all’inizio si dimagrisce ,ma alla distanza da molti effetti di ripresa del peso (dieta a yo-yo).
  • Dieta paleolitica: la dieta dell’uomo primitivo che raccoglieva prodotti come frutta e cacciava ,senza allevare e coltivare, perciò non introdurre cereali, latte,zucchero e sale,non usare prodotti industriali ma biologici,si selvaggina,pesce,olio ,olive,frutta secca.
  • Dieta del gruppo sanguigno:non ci sono evidenze scientifiche che dimostrano il senso e la validita’ di questa dieta
  • Dieta vegetariana e vegana ( piu’ rigida perchè esclude anche latte,formaggi,uova,miele): effetto dimagrante se fortemente ipocaloriche ma se mal supportate da integratori includono carenze di vitamina B12 ,ferro,proteine,omega-3,zinco ,calcio e vitamina D e comportano rischi alla salute.
  • La dieta da auspicare è quella dei nostri bisnonni e cioè la dieta mediterranea, con alimenti integrali sani,naturali,non industriali ,con l’uso del monopiatto di 500-600 calorie ,contenente cereali integrali o proteine e verdure, con aggiunta di una colazione tradizionale con latte e pane e marmellata. ,intermezzo pomeridiano a base di frutta,yogurt,latte. L’uso di proteine animali deve essere moderato (carne e pesce) ma presente, i grassi vegetali si prendono da olio,olive,frutta secca,gli zuccheri da miele e da frutta.

Alla base del problema del peso sta sicuramente un approccio alimentare individuale e meno consumista ,secondo il principio che gli eccessi sono inutili e dannosi e che non basta dimagrire se non si mantiene dopo il peso ottenuto. L’attività fisica se protratta nel tempo,è un buon supporto al dimagrimento e al mantenimento del peso.

Leave a Comment

START TYPING AND PRESS ENTER TO SEARCH